Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale in educazione parentale ad ispirazione steineriana
La Cooperativa Sociale ARCA EDUCAZIONE propone una scuola ad istruzione parentale rivolta a studenti delle superiori e ispirata ai principi della pedagogia steineriana.
Secondo Rudolf Steiner l’essere umano si relaziona con tre diverse realtà: fisica, psichica e spirituale. La pedagogia Waldorf si pone il compito di armonizzare queste dimensioni tra loro e, a tale scopo, elabora un piano di studi che accompagna le fasi evolutive dell’alunno, favorendone lo sviluppo e valorizzando i talenti di ciascun ragazzo.
ARCA – nata per contenere il fenomeno della dispersione scolastica – offre ai ragazzi la possibilità di seguire il percorso di un Liceo delle Scienze Umane a indirizzo socio-economico, arricchendo l’offerta formativa con le attività previste dal piano di studi di una scuola superiore Steiner-Waldorf.
Il progetto è sostenuto dalle Scuole Steiner-Waldorf di Padova, Cittadella e Oriago dovepiù di 650 alunni frequentano materna primaria e secondaria di primo grado; esse fanno parte di un movimento nazionale che in Veneto conta otto sedi.
Il percorso è intitolato ad Adriano Olivetti, non solo in quanto imprenditore italiano illuminato, ma principalmente come uomo capace di trasformare alti ideali in idee e gode dell’approvazione della
A settembre 2022 è partita una classe prima superiore! Puoi seguire i passi del nostro percorso sulla nostra pagina facebook .
In un mondo complesso, nel quale molti dei valori che hanno caratterizzato la convivenza sociale per decenni sono sollecitati profondamente, i nostri ragazzi meritano accoglienza e comprensione dei loro peculiari bisogni evolutivi.
Le materie
Il piano di studi, in linea con il percorso del Liceo delle Scienze Umane ad indirizzo socio-economico, comprende le seguenti materie: italiano, storia, storia dell’arte, matematica, scienze naturali (chimica, fisica e biologia), scienze umane (pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia), diritto ed economia, due lingue straniere (inglese e spagnolo), scienze motorie.
leggi di più
Oltre a queste, l’essenza di una scuola steineriana poggia su discipline artistiche, musicali e dello spettacolo, alle quali verrà data grande importanza, allo scopo di nutrire l’anima dei ragazzi in una fase evolutiva complessa.
E’ prevista inoltre una settimana esperienziale in natura (uscita di forestazione) per prendersi cura del risanamento di sentieri e tratti boschivi, e sono previste attività di laboratorio come la falegnameria, la cesteria e la lavorazione del rame.
I docenti
Gli insegnanti della squadra sono per lo più docenti di lungo corso, la maggior parte dei quali già formati nella pedagogia steineriana o in fase di formazione.
I docenti si incontrano regolarmente per approfondire la pedagogia steineriana, con particolare attenzione al piano di studi del terzo settennio; hanno elaborato il progetto educativo didattico per il primo biennio, a disposizione delle famiglie interessate.
L’approccio didattico
Nel primo anno di Liceo lo studio della letteratura prende le mosse dalle origini della tragedia e della commedia. Gli studenti fanno un percorso di educazione della loro vita interiore, sperimentando una tensione fra le polarità e la possibilità di raggiungere un punto di equilibrio.
leggi di più
Durante le lezioni di fisica, si prendono in esame alcune tecnologie che hanno rivoluzionato il modo di comunicare e viaggiare (la macchina a vapore, il telefono, il computer, ecc.). E’ importante trattare il rapporto uomo-macchina ed educare all’uso consapevole degli strumenti tecnologici, imparando il loro funzionamento.
Con l’educazione artistica, disciplina fondamentale nel percorso delle superiori, si mostra come l’essere umano sia libero di creare un proprio ordine che fa da contrappeso al mondo delle scienze, regolato da leggi severe. Importante è scoprire il passaggio dalla luce all’ombra e la zona grigia, area di transizione cruciale della vita.
Nel percorso di storia dell’arte, si presenta l’arte dell’antico Egitto, passando attraverso i Greci e i Romani, fino al Medioevo e agli albori del Rinascimento. Il tema centrale da sviluppare con gli alunni è l’arte come riflesso della coscienza umana che si evolve.
Nell’insegnamento delle lingue straniere si possono organizzare incontri con persone di altre culture (stranieri, rifugiati, ecc.) per conoscere le loro storie e conversare in lingua straniera. I testi di lettura saranno biografie di inventori, artisti, grandi personalità dell’epoca che si stanno affrontando in storia. I giovani si sentono rafforzati nei loro ideali quando scoprono con ammirazione i personaggi che li hanno preceduti nella conquista della terra.
Il percorso comprende attività pratiche come la forestazione. Nei primi mesi di scuola viene organizzata un’uscita in ambito forestale, dove gli studenti lavorano fianco a fianco lasciando un segno tangibile del loro passaggio. Ciò che conta è che i ragazzi facciano l’esperienza del vero lavoro fisico, imparando ad utilizzare gli attrezzi necessari. L’uscita di forestazione ha inoltre lo scopo di formare la classe, in quanto gli alunni per alcuni giorni vivono e lavorano in gruppo.
Obiettivi della prima liceo
Alla fine del primo anno di scuola, nutriti da queste e da altre attività, i ragazzi dovrebbero mostrare interesse per il mondo; essere in grado di fare deduzioni logiche; sapere come si passa dall’idea all’ideale e dall’ideale alla realizzazione pratica; apprezzare la tecnologia in quanto frutto della cultura umana; comprendere che l’arte e la scienza riflettono i cambiamenti storici nella coscienza dell’umanità; essere capaci di lavorare in gruppo e di imparare per mezzo del lavoro.
leggi di più
L’equilibrio tra materie teoriche, discipline artistiche e attività pratiche è volto a superare la dicotomia liceo / scuole tecnico-professionali allo scopo di formare l’intera persona.
Con questo ricco bagaglio, educativo, culturale e professionale, il giovane, completato il percorso scolastico, potrà scegliere secondo le proprie inclinazioni la strada da intraprendere nella sua vita adulta, contribuendo in modo libero e responsabile alla costruzione del futuro.
Quadro Orario
Totale Ore Anno
Materia
126
Italiano
96
Inglese
66
Spagnolo
50
Storia
30
Geografia
86
Diritto & Economia
66
Scienze umane Pedagogia, Sociologia, Antropologia
116
Matematica
70
Scienze Naturali Chimica, Fisica, Biologia, Forestazione
66
Laboratori artigianali & Informatica
33
Musica
86
Arte e Storia dell’arte
66
Scienze Motorie
Esame di idoneità
Al termine di ogni anno scolastico è previsto un esame di idoneità presso un istituto sensibile alla nostra iniziativa, con il quale è già attiva una collaborazione.
Costi
La retta mensile per ogni ragazzo è di Euro 425 (per 10 mensilità).
La scuola è gestita dalla Cooperativa Sociale ARCA Educazione alla quale i genitori che vogliono usufruire del servizio si associano.
Il sostegno dell’economia della nascente scuola è una delle sfide che il gruppo promotore ha definito con molta serietà e sulla quale sta lavorando con impegno.
La somma delle voci di costo per il primo anno ammonta a circa 125.000 euro parzialmente coperte dalle rette. Per questi motivi è in corso una campagna di raccolta fondi a copertura delle spese. Tale campagna è diretta anzitutto alle numerose famiglie delle scuole di Padova, Oriago e Cittadella in vista anche di una futura adesione dei loro figli all’iniziativa.
E’ prevista inoltre una azione di coinvolgimento di imprese ed altri enti che possano sostenere e sponsorizzare il progetto.
Costi
La retta mensile per ogni ragazzo è di Euro 425 (per 10 mensilità).
La scuola è gestita dall’associazione ARCA alla quale i genitori che vogliono usufruire del servizio si associano.
Il sostegno dell’economia della nascente scuola è una delle sfide che il gruppo promotore ha definito con molta serietà e sulla quale sta lavorando con impegno.
La somma delle voci di costo per il primo anno ammonta a circa 125.000 euro parzialmente coperte dalle rette. Per questi motivi è in corso una campagna di raccolta fondi a copertura delle spese. Tale campagna è diretta anzitutto alle numerose famiglie delle scuole di Padova, Oriago e Cittadella in vista anche di una futura adesione dei loro figli all’iniziativa.
E’ prevista inoltre una azione di coinvolgimento di imprese ed altri enti che possano sostenere e sponsorizzare il progetto.
Dove Siamo
Le aule si trovano in Via Pietro Giovanni Guarneri 22 a Padova presso il patronato San Carlo (Arcella). A meno di 7 minuti di tram dalla stazione di Padova.
Guarda il nostro video!
“Se uno sogna da solo, è solo un sogno… ma se molti sognano insieme, è l’inizio di una nuova realtà!”
Informazioni
Per ogni informazione sulla scuola, dettagli sul programma o un incontro informativo di persona, contattaci: